Il volgere del tempo è capace di addormentare anche gli animi più brillanti. Da qui la necessità di preservare la memoria e di esercitarla sempre nel rispetto dell’altrui opinione

Meditate che questo è stato e che ciò che è accaduto può accadere di nuovo”. Sono questi alcuni dei versi più celebri della poesia “Se questo è un uomo”, scritta da Primo Levi per ricordare la terrificante esperienza vissuta dagli ebrei durante l’Olocausto. Una tragedia che Levi ha vissuto personalmente ad Auschwitz e che è diventata la parabola di un intero popolo.

Con la Shoah, infatti, gli ebrei hanno visto realizzarsi per la prima volta il proprio genocidio. Un lucido sterminio a cui si è giunti poco per volta e nel silenzio generale. A dispetto di quanto si possa immaginare, l’antisemitismo non è cominciato in Germania con il Nazionalsocialismo. Esso era largamente presente in Europa da almeno cinquanta anni e costituiva uno dei principali argomenti impiegati dalla retorica nazionalista per propagandare le proprie idee.

Tipico, in tal senso, è stato “l’Affare Dreyfus”, che nel 1894 vide imputato per alto tradimento Alfred Dreyfus, capitano dell’esercito francese, da parte della magistratura militare di Parigi. Il caso, che divise l’opinione pubblica d’oltralpe, contestava a Dreyfus la redazione di una lettera, comprovante rapporti di collaborazione fra l’ufficiale e la Germania nemica. L’accusa, che lo Stato Maggiore rivolgeva a Dreyfus, sembrò da subito un maldestro tentativo dell’esercito di sbarazzarsi dell’uomo, a causa delle sue origini semite.

Le prove addotte nel processo erano puramente indiziarie, ma ciò non risparmiò a Dreyfus un lungo soggiorno in prigione, da cui ne uscì fortemente provato. Solo dopo vent’anni, infatti, la Cassazione francese riconobbe l’innocenza dell’ufficiale, riabilitandolo completamente. La strada, tuttavia, era aperta e il montante antisemitismo trovò presto degli argomenti ancora più convincenti per diffondere il proprio veleno.

In Germania, ad esempio, una solida base culturale a tali tesi venne dalla crescente fascinazione dei tedeschi per l’esoterismo. Non era raro, nella Germania del primo dopoguerra, che accanto alla religione ufficiale convivessero riti popolari (volkisch) che si richiamavano al paganesimo della mitologia nordica. La riscoperta di questi culti fu inevitabilmente favorita dalla delusione dei tedeschi per la sconfitta nella Grande Guerra. Ciò fece la fortuna di maghi e cartomanti, che si prestavano a preconizzare l’avvento di un’era straordinaria per la Germania, sotto le insegne di un nuovo Reich.

Un Impero che, sulla scia di un grande Fuhrer (condottiero), avrebbe finalmente restituito ai tedeschi l’orgoglio perduto, ovvero quello di essere la razza superiore per eccellenza. La Razza ariana, figlia di Odino, che nella Germania barbarica, all’ombra del Sole Nero, dominava su tutte le altre culture, sottomettendole e annientandole. Fu sufficiente questo per legittimare l’ideologia nazista agli occhi di un popolo insofferente e prostrato. Il resto lo hanno fatto gli eventi.

Al malcontento della popolazione, seguì presto l’indignazione verso la debole risposta della Repubblica di Weimar alla recessione economica. Una recessione scaturita dai pesanti debiti di guerra, dovuti a titolo di sanzione dalla Germania alle nazioni vincitrici. In questo clima, i nazisti fomentarono l’odio verso gli ebrei, rei di aver venduto il Paese alle potenze capitalistiche e borghesi.

Dopo l’ascesa al potere di Adolf Hitler, nelle scuole si iniziò ad insegnare ai bambini che il Fuhrer, come Gesù sulla Croce, avrebbe salvato il mondo dal cancro giudaico, cancellandoli dalla faccia della Terra. Lentamente, tutta la Germania sprofondò nell’abisso di tale follia ideologica, il cui fanatismo pervase tutti gli ambiti della società. Dalla cultura allo sport, dal diritto alla scienza, ogni cosa divenne il riflesso del delirio di un solo uomo. Un uomo, che pur acclamato dalle folle, è diventato il simbolo stesso del Male Assoluto.

Fonte: https://www.nuovefrontiere.eu/

Egli, nato in una famiglia della media borghesia austriaca, ha visto nello sterminio degli ebrei un modo per liberarsi dei propri incubi interiori. E nel farlo non ha esitato a legare al suo destino tutto il suo popolo, trascinandolo nel baratro della guerra. Più di lui, comunque, resta colpevole l’ignavia di chi ha implicitamente accettato “la soluzione finale” praticata nei lager. Eccezion fatta per Oscar Schindler e pochi altri, nessun tedesco si è opposto a tale abominio e non vi è stata, a differenza dell’Italia e della Francia, una resistenza vera all’avanzata del Nazismo.

Come riportato da Enzo Biagi, in un suo famoso reportage del 1947, i tedeschi dell’epoca, per loro stessa ammissione, erano tutti convinti del necessario genocidio degli ebrei. Tale indifferenza, oltre a farci inorridire, dovrebbe indurci a più di una riflessione.

Quanto tale atteggiamento non è oggi presente, seppur in forme diverse, nella nostra società? A tal riguardo, per ciò che concerne il nostro Paese, ci vengono in soccorso i dati offerti dalla polizia postale. Secondo gli esperti, negli ultimi tre anni i crimini d’odio in Italia sono drasticamente aumentati. Strumento privilegiato, per diffondere messaggi antisemiti, resta la rete, che, grazie alla crescente espansione dei social, riesce a coinvolgere sempre più persone. Il proliferare, infine, di teorie complottiste sul Coronavirus e sui vaccini fornisce il supporto indispensabile per plagiare le menti più facilmente suggestionabili.

Non è infrequente, infatti, che dal negare l’esistenza del Covid si arrivi a negare la veridicità dell’Olocausto. Questo ci riporta al monito di Primo Levi a non dimenticare, pena il ritorno ai tempi bui che furono. Al male, infatti, per replicarsi, è sufficiente l’altrui tolleranza per infettare tutta la società. Del resto, il volgere del tempo è capace di addormentare anche gli animi più brillanti. Da qui la necessità di preservare la memoria e di esercitarla sempre nel rispetto dell’altrui opinione.

Una capacità che stiamo perdendo, anche a causa del venir meno degli ultimi testimoni di quell’orrore sconvolgente, che non smette di seminare odio e pregiudizi fra i popoli ancora adesso.                               

Gianmarco Pucci 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *